La vita a valle dipende da ciò
che si scioglie a monte.

Protect Our Winters x icebreaker

Abbiamo lavorato con la ONG POW per sensibilizzare sul critico tema dello scioglimento dei ghiacciai e il suo impatto a valle.

La nostra collaborazione con Protect Our Winters testimonia la nostra dedizione alla gestione responsabile dell'ambiente e la fiducia nel potere dell'azione collettiva.

Scopri di più su Downstream, un progetto cinematografico scientifico sovvenzionato con VF Foundation. Questo progetto di ricerca esplora l'impatto della perdita dei ghiacciai su tre fiumi in tre continenti e ha portato alla creazione di un libro bianco e un documentario.

Ispirati dalla bellezza e la gravitas dei ghiacciai del mondo abbiamo creato un design esclusivo che svela la preoccupante dimensione del cambiamento climatico rivelata dal ghiacciaio del Gorner. Esplora la collezione capsule.

Documentato da Huw James
Protect Our Winters x icebreaker

Downstream

Il settore dell’abbigliamento outodoor è ben consapevole della perdita di ghiacciai causata dai cambiamenti climatici. L’impatto su alpinismo e sport invernali è evidente, ma quali sono le implicazioni più ampie per il pianeta e la società?

Praticare kayak, tecniche d’irrigazione agricole, generazione di energia idroelettrica, cambiamenti di habitat per la vita acquatica; sali a bordo per scoprire la serie di sfide che i ghiacciai a valle devono affrontare, e come possiamo agire per ridurre il nostro impatto e far fronte ai cambiamenti climatici.

Abbiamo viaggiato lungo tre fiumi in tre diversi continenti per scoprire le conseguenze della recessione dei ghiacciai. Abbiamo incontrato scienziati, agricoltori e pescatori per capire l’effetto dello scioglimento dei ghiacciai sulle comunità e gli ecosistemi a valle.

Questi toccanti incontri ci hanno spinto a dare vita ad un libro bianco e un documentario per capire il problema e per adattarci ai cambiamenti climatici del futuro.

L’impatto sulle comunità

L’impatto sulle comunità

La recessione dei ghiacciai e la riduzione del manto nevoso sulle Alpi europee stanno interferendo con il corso del Rodano. Questo comporta una riduzione della portata del fiume, un avanzamento del cuneo salino e un declino della biodiversità acquatica. Gli effetti economici sulle comunità a valle sono già evidenti. Il problema della gestione delle risorse idriche è cruciale per i viticoltori, e l’aumento della salinità del suolo colpisce la produzione di riso e l’acqua potabile per la comunità.

L’impatto sulla biodiversità

L’impatto sulla biodiversità

Nella parte superiore del bacino del fiume Columbia, la recessione dei ghiacciai sta comportando una riduzione dell’afflusso idrico in estate. Questo ha un effetto devastante sulla gestione idrica, la produzione di energia idroelettrica e gli ecosistemi locali. Analogamente, nella zona della parte superiore del fiume Snake, lo scioglimento dei ghiacciai e le operazioni di sbarramento delle acque stanno contribuendo ad un innalzamento delle temperature dannoso alla fauna selvatica. Educare le nuove generazioni sulle conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai è critico per la longevità della biodiversità a valle.

L’impatto sugli agricoltori

L’impatto sugli agricoltori

Il fiume Waitaki, un importante fiume a canali intrecciati nella Isola del Sud della Nuova Zelanda, ospita numerosi allevamenti di pecore merino. La riduzione della portata di questo fiume si traduce in scarsa qualità del suolo, che ostacola la crescita di piante, con conseguenze per i pascoli delle pecore merino. Per affrontare questi problemi, gli allevatori stanno applicando pratiche di agricoltura rigenerativa per migliorare la qualità del suolo e sostenere la biodiversità dell’ambiente di foraggio. Adeguarsi costantemente è una condizione necessaria per assicurare che le generazioni future possano godere della natura come noi facciamo oggi.

L’impatto sulle comunità

L’impatto sulle comunità

La recessione dei ghiacciai e la riduzione del manto nevoso sulle Alpi europee stanno interferendo con il corso del Rodano. Questo comporta una riduzione della portata del fiume, un avanzamento del cuneo salino e un declino della biodiversità acquatica. Gli effetti economici sulle comunità a valle sono già evidenti. Il problema della gestione delle risorse idriche è cruciale per i viticoltori, e l’aumento della salinità del suolo colpisce la produzione di riso e l’acqua potabile per la comunità.

L’impatto sulla biodiversità

L’impatto sulla biodiversità

Nella parte superiore del bacino del fiume Columbia, la recessione dei ghiacciai sta comportando una riduzione dell’afflusso idrico in estate. Questo ha un effetto devastante sulla gestione idrica, la produzione di energia idroelettrica e gli ecosistemi locali. Analogamente, nella zona della parte superiore del fiume Snake, lo scioglimento dei ghiacciai e le operazioni di sbarramento delle acque stanno contribuendo ad un innalzamento delle temperature dannoso alla fauna selvatica. Educare le nuove generazioni sulle conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai è critico per la longevità della biodiversità a valle.

L’impatto sugli agricoltori

L’impatto sugli agricoltori

Il fiume Waitaki, un importante fiume a canali intrecciati nella Isola del Sud della Nuova Zelanda, ospita numerosi allevamenti di pecore merino. La riduzione della portata di questo fiume si traduce in scarsa qualità del suolo, che ostacola la crescita di piante, con conseguenze per i pascoli delle pecore merino. Per affrontare questi problemi, gli allevatori stanno applicando pratiche di agricoltura rigenerativa per migliorare la qualità del suolo e sostenere la biodiversità dell’ambiente di foraggio. Adeguarsi costantemente è una condizione necessaria per assicurare che le generazioni future possano godere della natura come noi facciamo oggi.

Il potere della collaborazione: Protect Our Winters x icebreaker

Ispirata dalla bellezza e la fragilità dei ghiacciai del mondo, la collezione capsule POW x icebreaker presenta una stampa della vista aerea del ghiacciaio del Gorner in Svizzera. Con una recessione di quasi 3 chilometri dal 1859, il ghiacciaio del Gorner è un segno innegabile dei cambiamenti climatici, il suo ritiro catturato chiaramente in questa stampa.

Collection image
Collection image
Collection image
Collection image
Collection image
Collection image
Collection image
Collection image
Collection image
Catturato da Teo Giovanni Poggi
ACQUISTA LA COLLEZIONE

Reso possibile da: